top of page

Quando anche l'archeologia fa ricorso al cibo

Immagine del redattore: Dott.re Emanuele FalcinelliDott.re Emanuele Falcinelli

Questa sta utilizzando i resti di cibi e bevande, rinvenuti in antichi recipienti, per ricostruire strategie di sussistenza, consumo e banchetti delle antiche cucine.

Pompei - Il Fast food degli antichi Romani
Pompei - Il Fast food degli antichi Romani

Molti sono stati i tentativi di “risvegliare” antichi lieviti per produrre birra o pane, che hanno decisamente attirato l’attenzione del pubblico verso queste tematiche. Attenzione che ha rivelato un cresente interesse nelle persone di conoscere il passato attraverso la cucina, bisogno a cui stanno attingendo musei, educatori, tour operator e il mondo dell’enogastronomia in generale.


E questo spiega perché l’archeologia alimentare è diventata un mezzo per portare l’archeologia al grande pubblico. Ricreare i cibi di molto tempo fa e consentire ai non specialisti di accedervi fornisce un nuovo modo per le persone di interessarsi e confrontarsi con il passato.

2 visualizzazioni0 commenti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
CHEFETTO%20LOGO_modificato_edited.png

®

qsRMgFi9_400x400_edited.png

|

iubenda_edited.jpg

|

download_edited.png

|

GIORNALISMO ALIMENTARE.png

 ©2025  Chefetto.net by Dott.re Emanuele Falcinelli - Tutti i diritti riservati  

UIBM - Numero di Registrazione: 302021000141581

bottom of page