top of page

Consumi Alimentari 2025: Trend Globali, Innovazione e Scelte Sostenibili in Italia

Immagine del redattore: Dott.re Emanuele FalcinelliDott.re Emanuele Falcinelli

Le tendenze globali del 2025 si intrecciano con le dinamiche specifiche del mercato italiano, evidenziate dalla sedicesima edizione dell'Osservatorio Immagino. Mentre a livello internazionale si assiste a una crescente attenzione verso il cibo come medicina, i prodotti plant-based e le innovazioni tecnologiche in agricoltura, in Italia l'inflazione e l'attenzione alla salute plasmano le scelte dei consumatori. La ricerca di alimenti più sani, sostenibili e accessibili riflette una convergenza tra gusti globali e sensibilità locali, dimostrando come la consapevolezza alimentare stia ridefinendo il rapporto con il cibo su ogni scala.


Figura 1 - Consumi Alimentari 2025
Figura 1 - Consumi Alimentari 2025

Il cibo come alleato della salute

Secondo un'analisi di Mintel, le abitudini alimentari saranno sempre più influenzate dalla filosofia del "cibo come medicina". Gli alimenti non saranno solo funzionali, ma essenziali per soddisfare le necessità quotidiane di nutrienti. Questo cambio di paradigma porta i consumatori a scegliere prodotti capaci di supportare la salute in modo naturale.


La voglia di trasgressione

L'innovazione sarà la chiave per conquistare un pubblico alla ricerca di esperienze uniche e fuori dagli schemi. I brand dovranno puntare su prodotti e strategie che sfidano le convenzioni, parlando a chi ama infrangere le regole e osare con il gusto.


Adattarsi al cambiamento

Con le crescenti sfide legate alla disponibilità di risorse alimentari, si svilupperà una maggiore fiducia nei sapori e ingredienti emergenti, sia locali che globali. Questa "reazione a catena" porterà a valorizzare soluzioni sostenibili e innovative.


Agricoltura e tecnologia: i raccolti del futuro

Le tecnologie agricole giocheranno un ruolo cruciale nella creazione di "raccolti ibridi", dove innovazione e tradizione lavorano insieme per garantire qualità, rispetto dell'ambiente e sostenibilità.



I trend alimentari più discussi online

Dai social arrivano alcune anticipazioni sui cibi che saranno protagonisti del 2025. Secondo KoRo, che ha incrociato dati di Instagram e TikTok con ricerche scientifiche, la dieta del futuro includerà sempre più alternative alle proteine animali, alimenti fermentati, spezie esotiche e bevande naturali.


  • Cibi a base vegetale

    Sempre più persone scelgono una dieta vegetale, spinti da motivazioni etiche, ambientali e salutistiche. Gli alimenti plant-based non sono più una moda, ma un vero stile di vita.


  • Alimenti fermentati

    Preparazioni come la kombucha e altri fermentati saranno sempre più popolari, grazie ai benefici per la salute intestinale e ai sapori unici che offrono.


  • Bevande energizzanti naturali

    Nel 2025, bevande come il succo di caprifoglio blu siberiano, ricco di nutrienti, o lo shot bio di zenzero e mandarino, saranno molto richiesti. Anche l'acqua di cocco continuerà a conquistare il pubblico per le sue proprietà idratanti.


  • Alternative alla caffeina

    Ingredienti come il guaranà e il caffè di lupini guadagneranno terreno, offrendo energia senza gli effetti collaterali della caffeina.


  • Spezie esotiche

    Dagli aromi orientali alle combinazioni speziate, le spezie torneranno protagoniste in cucina, valorizzando piatti dolci e salati.


Nuove prospettive per la ristorazione

Anche il mondo della ristorazione si sta adattando. Come rilevato da una ricerca di TheFork, i ristoranti del futuro saranno inclusivi e flessibili, capaci di rispondere ai bisogni sociali e individuali. Si tornerà inoltre a valorizzare ingredienti locali e stagionali, puntando su menu autentici e rispettosi dell'ambiente.


 

Dati dell'Osservatorio Immagino: focus sui consumi alimentari in Italia


La sedicesima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy ha analizzato oltre 138.000 prodotti alimentari e bevande presenti nella grande distribuzione italiana, evidenziando alcune tendenze chiave:


  • Inflazione e consumi: Nel 2024, si è osservata una lieve attenuazione dell'inflazione e una ripresa graduale dei consumi, sebbene il prezzo elevato di alcuni prodotti – come l’olio extravergine di oliva – abbia influenzato negativamente le vendite.

  • Italianità in calo: I prodotti con riferimenti all’italianità (es. bandiera italiana) hanno registrato un calo del 4,5% nei volumi venduti, nonostante un aumento del 7,4% del fatturato, indicando una sensibilità dei consumatori ai prezzi elevati.

  • Salute al centro: Cresce l’interesse per alimenti con meno zuccheri e grassi, mentre il consumo di proteine è in aumento (+1,3%) grazie alla domanda di uova, yogurt greco e formaggi stagionati.

  • Residui di pesticidi: I consumatori mostrano maggiore attenzione alla sicurezza alimentare, ma confondono spesso i claim "senza residui" con quelli legati all’agricoltura biologica.



Sitografia


1 visualizzazione0 commenti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
CHEFETTO%20LOGO_modificato_edited.png

®

qsRMgFi9_400x400_edited.png

|

iubenda_edited.jpg

|

download_edited.png

|

GIORNALISMO ALIMENTARE.png

 ©2025  Chefetto.net by Dott.re Emanuele Falcinelli - Tutti i diritti riservati  

UIBM - Numero di Registrazione: 302021000141581

bottom of page