top of page

Mangiamo con gli occhi ?

Immagine del redattore: Dott.re Emanuele FalcinelliDott.re Emanuele Falcinelli

Ebbene si ... il colore di ciò che mangiamo sembra essere un elemento influente nelle nostre scelte in quanto ha ruolo fondamentale non solo perché rende un prodotto attraente a livello visivo ma perché ha la responsabilità di comunicarne il gusto, l’aroma, la consistenza.


Scopriamoli insieme

  • Nero o Grigio: generalmente sono due tipi di colori che non attirano, soprattutto quando si parla di cibo, perché richiama la muffa e il putrido.

  • Viola: è il pigmento di alcune verdure come melanzane o cavolo rosso. Poche persone trovano questi alimenti così gustosi

  • Verde: un colore generalmente associato a un’alimentazione sana ed equilibrata, per i più è un colore che stimola la fame.

  • Arancione: molti cibi sani come carota, zucca, arancia sono di questo colore, è particolarmente utilizzato per stimolare l’appetito.

  • Rosso: è il colore di cose dolci come le fragole e di cose piccanti come il peperoncino. Davanti al colore rosso aumenta pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Questo è il motivo per cui molti piatti presentano questo colore ma anche perché in termini di arredo molti ristoranti scelgono di avere tovaglie rosse sui tavoli o accenni rossi sulle pareti.


Tutto questo può accadere perchè Il colore insieme a fattori quali esperienze personali, età e aspetti culturali, è in grado di scaturire delle sensazioni nel nostro cervello e di rendere invitante un piatto piuttosto che un altro. Ma è bene precisare che non tutti abbimo gli stessi gusti quindi ognuno è a se.

2 visualizzazioni0 commenti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
CHEFETTO%20LOGO_modificato_edited.png

®

qsRMgFi9_400x400_edited.png

|

iubenda_edited.jpg

|

download_edited.png

|

GIORNALISMO ALIMENTARE.png

 ©2025  Chefetto.net by Dott.re Emanuele Falcinelli - Tutti i diritti riservati  

UIBM - Numero di Registrazione: 302021000141581

bottom of page