top of page

Sviluppo nel tempo del rapporto con il cibo da bambino ad adulto

Immagine del redattore: Dott.re Emanuele FalcinelliDott.re Emanuele Falcinelli


Nutrirsi non significa solo soddisfare una necessità biologica, ma diventa un momento ricco di valenze affettive, psicologiche e relazionali per il bambino, infatti:


• Il cibo, secondo le modalità con cui viene offerto, rappresenta il primo mediatore dei rapporti interpersonali percepiti e valutati dal bambino.


• Le abitudini alimentari acquisite nei primi anni di vita possono influenzare il comportamento alimentare dell’adulto.


• Le scelte alimentari non sono solo frutto di autoconsapevolezza, ma sono indotte spesso dai vari condizionamenti derivanti dalla famiglia, dall’ambiente e dalla pubblicità.


• L’esempio del genitore è fondamentale. Se in casa si seguono i principi dell’equilibrata alimentazione, anche per il bambino sarà naturale seguirli.

2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

NFT&WINE

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
CHEFETTO%20LOGO_modificato_edited.png

®

qsRMgFi9_400x400_edited.png

|

iubenda_edited.jpg

|

download_edited.png

|

GIORNALISMO ALIMENTARE.png

 ©2025  Chefetto.net by Dott.re Emanuele Falcinelli - Tutti i diritti riservati  

UIBM - Numero di Registrazione: 302021000141581

bottom of page