top of page

Le scelte alimentari e le tre parti del cervello

Immagine del redattore: Dott.re Emanuele FalcinelliDott.re Emanuele Falcinelli

Cosa avranno in comune tre parti del nostro cervello con le scelte alimentari che facciamo?


Partiamo con la divisione in CERVELLO RETTILIANO (la parte più antica) che si preoccupa dell' ingresso di cibo a sufficenza cosi da garantire il corretto svolgimento delle attività vitali;

Il CERVELLO PALEOMAMMIFERO (la parte emotiva) un elemento indiscusso nel processo di assunzione del cibo in quanto aggiscono alcune molecole che regolano il senso della fame e della sazietà in base all' esigenze del nostro metabolismo . In questo si ha un ulteriore sistema definito libico con un ruolo centrale per quanto concerne la fame emotiva (mangiare quando si è già sazi);


Per concludere parliamo del CERVELLO NEOMAMMIFERO ( la corteccia costituisce quasi l' 80% del nostro cervello) Mentre la neocorteccia quando riceve il seganle della "fame" a differenza del sistema libico descritto in precedenza questa è dotata di una capacità

di pianificazione e programmazione con la quale riesce a dominare l' istinto di cosa e quanto mangiare.


Quindi possiamo proprio dire che... MENS SANA IN CORPORE SANO

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
CHEFETTO%20LOGO_modificato_edited.png

®

qsRMgFi9_400x400_edited.png

|

iubenda_edited.jpg

|

download_edited.png

|

GIORNALISMO ALIMENTARE.png

 ©2025  Chefetto.net by Dott.re Emanuele Falcinelli - Tutti i diritti riservati  

UIBM - Numero di Registrazione: 302021000141581

bottom of page