top of page

La coscienza alimentare

Immagine del redattore: Dott.re Emanuele FalcinelliDott.re Emanuele Falcinelli

Nel futuro, i cittadini dovranno sviluppare una profonda "coscienza alimentare" che li guidi nella scelta di un'opzione di vita in cui la qualità della vita, la sostenibilità ambientale, sociale ed economica siano i pilastri di uno sviluppo equilibrato e salutare.



È fondamentale promuovere la formazione di nuove coscienze, intese come la nostra capacità di riflettere su noi stessi e attribuire significato alle nostre azioni, che traggano ispirazione da una solida "cultura alimentare". Quest'ultima rappresenta un ricco bagaglio di esperienze, conoscenze e competenze specifiche che guidano modelli di vita, pratiche e iniziative coerenti e di elevata qualità.

Sostenere lo sviluppo di una cultura alimentare implica ampliare i settori di intervento e perseguire obiettivi più complessi e completi rispetto alla sola educazione alimentare. La cultura alimentare si basa sulla consapevolezza dell'importanza del cibo, alimentata dalla comprensione delle problematiche legate all'alimentazione, all'ambiente, alla società e all'economia.


Dovremmo applicare lo stesso principio all'acquisto intelligente e consapevole di alimenti, attribuendo un valore ecologico e sociale alla nostra scelta. È particolarmente importante considerare che i prodotti agricoli hanno un impatto significativo sull'ambiente, sull'economia e sulla società, sia in termini di produzione che di consumo.

2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
CHEFETTO%20LOGO_modificato_edited.png

®

qsRMgFi9_400x400_edited.png

|

iubenda_edited.jpg

|

download_edited.png

|

GIORNALISMO ALIMENTARE.png

 ©2025  Chefetto.net by Dott.re Emanuele Falcinelli - Tutti i diritti riservati  

UIBM - Numero di Registrazione: 302021000141581

bottom of page