top of page

Valorizzare il rapporto con il cibo e le tematiche di recupero urbano

Immagine del redattore: Dott.re Emanuele FalcinelliDott.re Emanuele Falcinelli

© Immagine di Food and the cities. Politiche del cibo per città sostenibili.

Da quando ho scoperto il bello della divulgazione enogastronomica, ho sempre sostenuto che il cibo come componente del patrimonio culturale è una delle espressioni più rappresentative della nostra identità: cibo e luogo sono i pilastri della costruzione identitaria di ognuno di noi. Questo perché il senso di appartenenza, ovvero l’adozione di un modello alimentare condiviso al fine di definire e rafforzare i processi di identificazione in un gruppo, rappresenta una componente denotativa dei flussi migratori e spinge le diverse comunità di migranti a conservare le proprie abitudini nutritive anche al di fuori del proprio paese


E proprio per questo che il tema della valorizzazione delle tradizioni culinarie e il rapporto con i cibi locali si interseca con le tematiche del recupero urbano e della difesa dell’identità dei luoghi generando così pratiche virtuose di recupero di spazi degradati nel centro e nelle periferie delle città.


Il cibo racconta il conflitto e l’armonia tra gli abitanti e gli spazi della città, le abitudini di un popolo, i rituali condivisi che si svolgono nelle vie e nelle piazze.


Il cibo è per un viaggiatore la chiave di accesso alle culture e la scoperta dei luoghi del cibo è scoperta delle città e della sua anima.



 

Scritto da;

Emanuele Falcinelli

(CEO Founder di Chefetto.net)

2 visualizzazioni0 commenti

Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
CHEFETTO%20LOGO_modificato_edited.png

®

qsRMgFi9_400x400_edited.png

|

iubenda_edited.jpg

|

download_edited.png

|

GIORNALISMO ALIMENTARE.png

 ©2025  Chefetto.net by Dott.re Emanuele Falcinelli - Tutti i diritti riservati  

UIBM - Numero di Registrazione: 302021000141581

bottom of page