top of page

Ampliamo le prospettive alimentari quando facciamo informazione settoriale

Immagine del redattore: Dott.re Emanuele FalcinelliDott.re Emanuele Falcinelli


Quando si affronta il tema del cibo, sia a livello scientifico che pubblico, è imprescindibile superare semplificazioni che non rendono giustizia alla sua ricchezza, profondità e complessità. Le questioni legate all'agricoltura e all'alimentazione spesso si focalizzano esclusivamente sulla disponibilità di terreno, calorie per individuo e resa produttiva per ettaro, trascurando il fatto che i sistemi eco-agroalimentari, sono al centro di molte altre preoccupazioni fondamentali, quali la nutrizione, la salute, la cultura, l'occupazione e lo sviluppo.


Adottando una prospettiva sistemica e olistica, il sistema alimentare si configura come un prisma attraverso il quale possiamo osservare, comprendere e trasformare la nostra realtà. Il cibo racchiude diverse dimensioni che influenzano la conoscenza e la vita delle persone.

Di conseguenza, è necessario andare al di là della mera e comune associazione del cibo con la "produzione" e il "consumo", per includere invece riferimenti al suo grado di sostenibilità valutato in termini di qualità, sicurezza e protezione, all'interno di un'ampia prospettiva politica, culturale e simbolica.

1 visualizzazione0 commenti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
CHEFETTO%20LOGO_modificato_edited.png

®

qsRMgFi9_400x400_edited.png

|

iubenda_edited.jpg

|

download_edited.png

|

GIORNALISMO ALIMENTARE.png

 ©2025  Chefetto.net by Dott.re Emanuele Falcinelli - Tutti i diritti riservati  

UIBM - Numero di Registrazione: 302021000141581

bottom of page